FAQ

In cosa consiste nello specifico il tuo lavoro?

Il mio è un lavoro di pianificazione che interessa ogni fase dell’evento dall’inizio alla fine, in modo da avere una visione dell’evento a 360°. Tutte le fasi saranno condivise con gli sposi tramite una cartella digitale appositamente creata affinché possiate essere costantemente aggiornati durante l’intero percorso. Questo sarà possibile attraverso una serie di file: dall’individuazione del budget alla sua gestione, dal disbrigo delle pratiche burocratiche a quella di transfer e sistemazione ospiti, gestione lista invitati, disposizione tavoli, ecc.  Ogni decisione sarà sottoposta alla vostra attenzione, non mi sostituirò a voi ma sarò la vostra spalla e il vostro faro.

Che tipologia di servizio offri?

Si tratta di un servizio che vi accompagnerà dal primo incontro fino alla fine dell’evento nel giorno del matrimonio. Mi occuperò dell’organizzazione dell’intero percorso che prevede pianificazione, progettazione e coordinamento dell’evento in ogni sua parte.

Per cosa si caratterizza un evento realizzato in un borgo?

Sposarsi in un borgo non richiede solo una forte propensione alla tradizione come si tenderebbe a pensare. Significa anche esclusività e voglia di intimità, senza tralasciare la scoperta del territorio prescelto, ma anche la realizzazione di un evento diverso. Che si scelga un matrimonio in stile romantico piuttosto che minimal o estroso, sposarsi in un borgo vuol dire vivere un’esperienza emozionale unica e irripetibile. Significa sentirsi i padroni di casa in luoghi che sembrano fuori dal tempo, luoghi in grado di regalare atmosfere suggestive uniche. Innegabile l’intimità e il romanticismo che donano autentici angoli di borghi caratterizzati da botteghe antiche. Per gli amanti del buon cibo e del buon vino, la garanzia di proposte enogastronomiche che mantengono intatte le tradizioni con la riscoperta di sapori tipici ed autentici pur strizzando l’occhio all’innovazione. Tali eventi sono, indubbiamente, caratterizzati da esclusività e autenticità. Decidere, quindi, di sposarsi in uno dei fantastici borghi di cui, non solo l’Abruzzo ma, l’Italia intera è ricca, significa voler vivere un’esperienza differenziante sotto tutti gli aspetti.

Realizzi matrimoni solo in Abruzzo?

In Abruzzo come in altre regioni d’Italia. Nella sezione “Wedding” potrete trovare le altre regioni dove lavoro maggiormente, ma non sono escluse altre località rispetto a quelle che troverete. Infatti, sono alla ricerca continua di nuove proposte. Se non le trovate ancora sul sito è perché è un lavoro lungo che richiede un’accurata conoscenza delle location che seleziono e del relativo territorio.

Organizzi eventi solo in location da te selezionate?

Solitamente si, ma non è esclusa la possibilità di realizzazione in un’altra location. Ovviamente, previa valutazione o sopralluogo che mi permetta di capire se l’evento desiderato sia realizzabile nella location richiesta in relazione, soprattutto, ad aspetti logistici, professionali o di altri fattori che permettano la realizzazione dell’evento richiesto.

Saresti disponibile a seguire la regia dell’evento solo nella giornata del matrimonio?

Purtroppo no, per il semplice fatto che affinché un evento possa riuscire al 100% è necessario seguirne ogni fase di realizzazione. Ecco perché mi occupo della sua pianificazione dal primo all’ultimo giorno.

Sarebbe un problema lavorare con fornitori segnalati dagli sposi?

Potrebbe non esserlo, laddove sia riscontrabile la stessa professionalità e qualità in linea con l’evento che si andrà a realizzare e con i professionisti con cui sono solita affiancarmi. Questa è una valutazione che mi riservo di fare per garantire la qualità ottimale del servizio che offro e della riuscita dell’evento stesso. Ovviamente, laddove alcuni dei vostri fornitori venissero inglobati nel progetto, sarebbero anch’essi da me coordinati e supervisionati in modo che tutti i professionisti siano in linea con il progetto da realizzare.

Come viene regolato il nostro rapporto?

È prevista la stesura di un contratto a norma di legge, nel quale verranno specificate tutte le voci d’interesse, compiti della wedding planner, responsabilità dei contraenti, termini e modalità di pagamenti. La firma del contratto sancisce l’inizio dei lavori di pianificazione e l’impegno dei contraenti. L’uno nei confronti dell’altro.

È possibile richiedere una valutazione di location e fornitori prima del tuo preventivo?

Purtroppo, non è possibile. Potrò fornire proposte di location e di fornitori professionisti solo dopo la firma del contratto che darà avvio a tutto il processo organizzativo.

Con quanto anticipo dovremmo contattarti?

L’ideale sarebbe un anno prima o più. Riesco a realizzare eventi anche con un arco temporale più breve, compatibilmente con eventi già presi in carico. È sempre consigliabile muoversi in anticipo per avere un’ampia scelta per quanto riguarda location, professionisti, mia disponibilità di data e per poter progettare tutto senza margini di tempo ristretti.

Come posso fare per avere un primo incontro?

Per prima cosa potrete compilare l’apposito modulo che troverete nella sezione “Contatti”, inserendo i dati necessari all’invio o inoltrare una mail con alcuni dati relativi all’evento che vorreste realizzare (data evento, numero ospiti, location ideale, budget, particolari richieste, ecc.).  Seguirà un primo contatto telefonico per fissare un primo appuntamento che servirà per conoscere nel dettaglio le vostre richieste in modo da poter costruire un’offerta personalizzata.

Se non avessi un’idea di budget?

Il primo incontro servirà anche a questo, cioè a costruire un’idea di budget in base alle vostre richieste. Se, invece, vi siete già dati un budget ideale vi fornirò una valutazione sulla fattibilità o meno del progetto e valuteremo insieme la strada da intraprendere.

In cosa consiste il primo incontro?

Durante il primo incontro conoscitivo ci confronteremo per valutare insieme le vostre esigenze e i vostri desideri per costruire un evento su misura per voi. Successivamente, il mio impegno sarà quello di presentare una proposta compatibile tra gli aspetti creativi e il budget stabilito.

Di quali collaboratori ti avvali per la creazione di un evento?

Grazie alla comprovata esperienza sul campo ho costruito una rete di collaboratori attenti e professionali. I professionisti vengono selezionati insieme agli sposi, in linea con il mood ed il budget stabilito, sulla base del progetto da realizzare: si tratta di eccellenze in grado di realizzare eventi unici. Per ogni evento si compone la squadra ideale.

Cosa si intende per servizi extra?

Si tratta di tutti quei servizi che possono essere richiesti in aggiunta ai servizi base e dipendono dalle necessità o desideri degli sposi. La realizzazione di quelli che chiamo servizi extra (ad esempio, bridal look, confettata, open bar, gadget e favors per ospiti, angoli tematici, ecc.), sono soggetti a personalizzazione e per questo diversi, in modo da poter essere realizzati su misura per ogni evento. Una volta scelti si passerà ai relativi preventivi e di conseguenza alla loro progettazione. Il consiglio di muoversi per tempo vale anche in questi casi.

Ti avvali di collaboratori o personale extra?

Si, per garantire l’eccellenza del servizio. Valuteremo insieme, in base al numero degli ospiti e alla location, l’investimento da fare sul personale extra da impiegare. Rappresenterà una voce extra rispetto al preventivo dei miei servizi. Potrà dipendere, anche, da una serie di richieste aggiuntive che prevedono la necessità di personale extra o di altre figure qualificate.